Ingredienti per 4 persone
300 g di patate vecchie
100 g di farina tipo 00
2 uova
sale q.b.
olio extravergine d’oliva
1 lucanica trentina del Crucolo
prezzemolo per guarnire
Preparazione
Pelare le patate, lavarle con cura e utilizzando una grattugia da formaggio, ottenere una pastella di patate. Unire quindi le due uova intere, la farina e un pizzico di sale; mescolare poi adeguatamente fino a ottenere un composto ben amalgamato. Se le patate hanno una percentuale di acqua troppo elevata si consiglia di aggiungere un altro cucchiaio di farina. Per la riuscita di questo tipico piatto della Val di Non, scaldare l’olio extravergine d’oliva in una padella antiaderente bassa e portarlo a temperatura ambiente elevata, senza però arrivare al punto di fumo. Utilizzando un cucchiaio di acciaio, formare delle frittelle di pastella di patate del diametro di dieci centimetri e della spessore di un centimetro, e farle rosolare nell’olio caldo almeno sette minuti per lato. Nel frattempo tagliare la lucanica del Crucolo a fette spesse due centimetri e farle dorare su una piastra calda, lasciandole circa due minuti per lato. A cottura ultimata togliere i tortelli di patate dall’olio e asciugarli con della carta assorbente. In ogni piatto disporre due tortelli di patate, adagiarvi sopra due fette di lucanica del Crucolo dorata e decorare a piacere con del prezzemolo tritato. Ottimi anche per l’aperitivo, se preparati di dimensioni più piccole